Ciao a tutti,
Come promesso, e come da molti di voi richiesto, in questo post affronteremo la questione “calcolo delle combinazioni”.
In fondo a questo post troverete una piccola guida sul calcolo delle combinazioni. Scaricatelo, leggetelo, usatelo ma soprattutto (non mi stancherò di dirlo) capitelo e trattatelo come uno strumento per ragionare. Prima, però, di scaricare la guida, vi consiglio di continuare a leggere questo post.
Nella guida ci saranno delle formule, è ovvio. Il mio consiglio, come sempre, è quello di non impararle a memoria ma di ragionarci su.
Alcune informazioni sul materiale che trovate in allegato:
La struttura di questo materiale è la stessa che trovate nelle Pillole di sopravvivenza logica. Troverete, come sempre, una parte “logicamente” e una parte “praticamente”. Nella parte “logicamente” ci saranno alcune nozioni teoriche, utili a capire come si deve ragionare davanti a dei quesiti di calcolo delle probabilità. Nella parte di “praticamente” trovate alcuni esercizi svolti (3) e spiegati.
Come detto, nella sezione “praticamente” troverete alcuni esercizi svolti e spiegati nel dettaglio. Non fatevi spaventare dalla lunghezza delle spiegazioni (ogni esercizio svolto occupa circa una pagina). Questa lunghezza è dovuta alla mia volontà di spiegare ogni passaggio in modo accurato. Non preoccupatevi: qui state mettendo alla prova un metodo e questo passaggio richiede tempi lunghi. L’esercizio vi permetterà di diventare veloci.
Gli esercizi svolti sono stati scelti perché sono una via di mezzo fra gli esercizi “più semplici” e quelli “più difficili”. La scelta di non mettervi di fronte a degli esercizi più complessi è dovuta a una convinzione: per affrontare delle fifficoltà bisogna partire dalle basi. Lavorare bene sulle basi vi permetterà di adattare questo metodo agli esercizi più complessi. State però tranquilli: gli esercizi che ho scelto sono (secondo me) significativi e presentano delle criticità su cui ha senso ragionare.
A questo punto, non mi rimane altro che augurarvi buono studio con la miniguida, ma solo dopo avervi ricordato di mettere “mi piace” alla nostra pagina facebook e di seguirci anche su instagram, così da rimanere sempre aggiornati sui quesiti di logica, matematica e fisica che pubblichiamo ogni settimana!
Buona preparazione, aspiranti matricole!
Matteo Baccarini
Pillole di probabilità