Aspiranti veterinari,
ciao a tutti. Come promesso (scusate per il ritardo), noi di logicamente abbiamo guardato, risolto e commentato la prova che avete svolto il giorno 4 settembre. In questo post ci occupiamo della parte di logica, in un secondo momento ci occuperemo di commentarvi anche la sezione di matematica e fisica. Trovate il link alla correzione in fondo al post. Leggetela, condividetela, diffondetela, ma prima di tutto capitela. Le spiegazioni saranno lunghe, ma solo per il desiderio di essere il più dettagliato e chiaro possibile.
Prima, però, alcune valutazioni generali. Per quanto riguarda la sezione di ragionamento logico e cultura generale, valgono le stesse osservazioni fatte nei confronti del test d’ingresso a medicina. Le domande di cultura generale erano quasi tutte abbastanza abbordabili e nessuna era troppo settoriale. Nel complesso, quindi una parte che non dovrebbe avere provocato troppe penalizzazioni. La sezione di logica riporta dei quesiti tutto sommato abbordabili e non impossibili. Alcuni molto immediati (13 e 17 in particolare), altri apparentemente (ma solo apparentemente) tortuosi (14,15,16), un esercizio sulle tavole di verità più complicato di quello riportato dal test di medicina (ma meno complessi di quelli che affrontiamo da 3 anni nei nostri logicamentour estivi) e due quesiti (18 e 19) che sono stati costruiti in modo da risultare i più complicati della sezione. Il brano non era breve, e affrontarlo è sicuramente stato un aspetto insidioso (vista soprattutto la struttura dei quesiti associati, che hanno richiesto un’elaborazione delle informazioni riportate).
Insomma, in definitiva si tratta di un test costruito in modo equilibrato e assolutamente privo di ambiguità (almeno per la parte di ragionamento logico).
A presto e buona correzione
correzione quesiti logica veterinaria 2019