Che cosa significa il logo di Logicamente?
Il logo di Logicamente è composto da una figura impossibile (un triangolo di Penrose), ossia da una figura che non può esistere nella realtà, che contiene il simbolo logico della negazione e attorno a cui è avvolto uno stetoscopio. Logicamente rende possibile quello che molti ritengono impossibile: passare il test d’ammissione alle facoltà di area medico-sanitaria
Perchè scegliere Logicamente?
I soliti percorsi di preparazione ai test d’ingresso sono affollati, costosi, superficiali e ripetono cose che hai già studiato a scuola. Logicamente offre una preparazione approfondita alla parte di ragionamento logico: l’unica che non hai affrontato a scuola.
Come sono strutturati i corsi?
I corsi di Logicamente nascono dalla mia esperienza di insegnamento nei Webinar di preparazione ai test organizzati dall’Università Statale di Milano. La didattica alterna momenti teorici, in cui vengono dati gli strumenti teorici per rispondere ai quesiti, a momenti pratici in cui vengono risolti molti esercizi tratti dalle prove degli anni precedenti.
Perché i corsi si rivolgono a un massimo di 15 partecipanti?
I corsi di Logicamente si rivolgono a piccole classi per permettere a ogni partecipante di essere protagonista. La dimensione ristretta della classe è pensata per favorire il confronto e per permettere a ognuno di imparare anche dalle risposte degli altri. Vedere una strategia giusta all’opera ti aiuta a farla propria. Vedere un errore ti permette di evitarne altri.
Dove posso trovare maggiori informazioni sui corsi?
Tutti i corsi di Logicamente si svolgono in centri conferenze o uffici, facilmente raggiungibili, all’interno della provincia di Milano o di Monza e Brianza. Le date e i luoghi dei corsi verranno confermate entro 15 giorni dall’inizio del corso. Per non appesantire troppo il carico scolastico i corsi si terranno nel fine settimana. Per maggiori informazioni vai alla pagina dedicata.
Chi tiene i corsi?
Tutti i corsi di logica verranno tenuti da Matteo Baccarini: un docente con alle spalle più di 10 anni di collaborazione con l’Università Statale di Milano, da anni attivo nella preparazione dei test d’ingresso alle facoltà di area medico-sanitaria, anche per conto dell’Università Statale di Milano. Se vuoi conoscerlo chi è, vai a questa pagina.
Che cosa sono le Pillole di sopravvivenza logica?
Le Pillole di sopravvivenza logica sono dei manuali mirati alla preparazione di specifici tipi di esercizi di logica. I soliti libri di preparazione ai test sono costosi e dispersivi. Le Pillole di sopravvivenza logica sono pensate per essere dei volumi mirati, agili, indipendenti e con dei costi contenuti. Così puoi scegliere di fare solo ciò che ti serve. E nessuno meglio di te sai su cosa ti senti meno infallibile.
Notizie dal mondo dei test?
Clicca qui per maggiori informazioni sulle date e sui bandi dei test.
Hai ancora domande?
Compila il form che trovi qui sotto con la tua domanda. Ti risponderò appena possibile.